italiano
Marco Bellocchio
Rapito
Rapito
IT/FR/DE 2023, 125'
con: Enea Sala, Leonardo Maltese, Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi

Dopo la proiezione del film, Ambra Suriano (esperta di lingua e letteratura ebraica, ricercatrice presso il Centro Tedesco di Studi Veneziani), in dialogo con Francesca Brunet (ricercatrice del Centro di Storia regionale di Bressanone) discuterà alcuni aspetti della vicenda narrata nel film e del suo contesto storico: tra gli altri, il fenomeno delle conversioni forzate e dei battesimi impartiti di nascosto, e la condizione degli ebrei nell’Italia di età moderna e nel XIX secolo.

In collaborazione con il Centro di Storia regionale e l’Associazione Storia e regione.

Il film racconta La storia del bambino ebreo Edgardo Mortara, che nel 1858 fu strappato alla famiglia di origine per ricevere un'educazione cattolica sotto il controllo e la custodia di Papa Pio IX.

La “piccola” vicenda di Edgardo ha, sullo sfondo, la “grande” storia dell’Italia nei primi decenni del secondo Ottocento: la messa in discussione dell’autorità papale, la ribellione contro lo Stato pontificio, l’annessione di Bologna al regno di Sardegna, l’unità d’Italia, la breccia di Porta Pia: eventi che a loro volta ebbero ripercussioni profonde sulla vita di Edgardo e della sua famiglia.

Leggi di più Leggi meno